The MTBike Brothers
  • Home
    • Contatti
    • Le nostre bici
    • Curriculum Gabriele
    • Francesco in MTB dal 1992
  • Itinerari - GPS
    • Dolomiti >
      • Dolomiti Bellunesi >
        • GRAN GIRO DOLOMITICO
        • Conca Ampezzana
        • Faloria
        • F.lla Ambrizzola
        • F.lla Lerosa e i 5 Rifugi
        • Giro dei 5 Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Lastoi de Formin e Croda da Lago
        • Nuvolau e Averau
        • Passo Posporcora
        • Rif. Biella
        • Son Forcia e Lerosa
        • Tofane e Averau
        • Val Travenanzes
        • Cima dei Colesei
        • Crode Longerin - M.Zovo
        • Monte Zovo
        • Passo Palombino e Val Visdende
        • Passo Silvella - Costa della Spina
        • Passo Silvella - Croda Rossa
        • Sorgenti del Piave
        • Col Vidal
        • Giro dei Cadini
        • Rif. Antelao
        • Rif. Ciareido - sent.268
        • Rif. Ciareido e Baion
        • Rif. Città di Carpi
        • Nella Terra delle Tre Cime
        • Giro del Pelmo
        • Monte Becola
        • Monte Fernazza
        • Monte Pore
        • Monte Pore 2
        • Monte Rite
        • Rif. Sommariva al Pramperét
        • Rif. Venezia al Pelmo
        • Spiz Zuèl o Agnelessa
        • TransCivetta
        • Val Fiorentina
        • Col di Lana e Setsass
        • Padon - Viel dal Pan
        • Passo Fedaia e Padon
        • Viel dal Pan - Crepe Rosse
        • Forcella Cesurette
        • Passo San Pellegrino
        • Rif. Carestiato
        • Rif. Scarpa Col di Luna
        • Le Radici della Schiara (2)
        • Val Biois
        • Valles - Lusia - San Pellegrino
      • Dolomiti Trentine >
        • Colbricon - Venegia
        • Giro Monte Agnello
        • Giro del Latemar
        • Giro de Le Pale di S.Martino
        • P.so Selle e P.so San Nicolò
        • Val Venegia e Passo Lusia
      • Dolomiti Alto Atesine >
        • Alpe di Siusi 2 giorni
        • Alpe di Siusi
        • Da Funes alla Rasciesa
        • Fojedora - Braies
        • Giro Croda Rossa
        • Giro Sassolungo Sassopiatto
        • Giro Tre Cime e Paterno
        • Ju de Senes Ju dles Cacagnares
        • Il Pralongià
        • Rasciesa - Seceda
        • Rif. Firenze
        • Sellaronda Orario
        • Sellaronda Antiorario
        • Sennes-Braies-Stolla
        • Val di Funes 2 gg
    • Trentino >
      • Calaita - Val Cismon - Piereni
      • Calaita - Tognola - Valsorda
      • F.lla Mendana - F.lla Lavoschio
      • Forcella Paradisi
      • F.lla Valsorda - sent.344
      • F.lla Scanaiol - sent.351
      • Lago di Cece
      • Lago di Pian Palù
      • Malga Mare e Covel
      • Malga Levi e Verdignana
      • Monte Agaro
      • Monte Marzola
      • Paganella Bear Trails
      • Panarotta e Rif. Serot
      • P.so Buole - Monte Zugna
      • Rif. Serot
      • Monte Totoga 2.0
      • Totoga e Vederna
      • Tris di Malghe in Val Vanoi
      • Val Cismon
      • Val Pozil
      • Valsorda Trails
      • Val Vanoi
      • Vederna Fonteghi Caltena
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Aschbach (Rio Lagundo)
      • Castelli di Vipiteno
      • Cornetto di Confine
      • Cornetto e Thurntaler
      • Demut
      • Demut e Costa Spina
      • Easy Tour al M. Sole
      • F.lla Val Casies
      • Giro dei Tre Confini
      • Lago Caldaro e Monticolo
      • Lago Chiusetta
      • Lago della Muta e di Resia
      • Lago di Carezza
      • Longfallhof
      • Malga di Covelano
      • Malghe di Racines
      • Malghe di Sesto
      • 3 Malghe in Val Casies
      • Merano 2000
      • Monte Cavallo
      • Monte Specie
      • Ometti di Pietra
      • Passo del Madriccio
      • Passo Santicolo
      • Passo Vizze
      • Rif. Plose
      • Rif. Tre Scarperi
      • San Ippolito
      • Sattelberg Alm
      • Sesto-Nemes-Croda Rossa
      • Sillianerhutte
      • Tour Alta Val Venosta
      • Tour Silandro - Lasa
      • Valle di Sesto
      • Valle di Sesto "agevolato"
      • Vedrette di Ries
      • Valle del Giovo
      • Vallelunga e Malga Melago
    • Prealpi >
      • Prealpi Bellunesi >
        • Attorno al Piave
        • Brent de l'Art-Praderadego
        • Castion-Nevegal-Ronce
        • Col Perer - Cima Campo
        • Forte Nascosto - Forte Leone
        • Lentiai-Boz-Posa Puner
        • Lentiai-Monte Garda
        • Mariech-Puner-Boz
        • Marziai-Monte Garda
        • M.San Mauro-F.la Scarnia
        • Monte Avena
        • Monte Coppolo
        • M. Pafagai - Biv. Yale
        • Monte Picosta
        • Nevegal - Col Visentin
        • Nevegal - Bike Park Flow
        • Rifugio Dal Piaz
      • Prealpi Trevigiane >
        • Col Balcon-Costa Miliana
        • Col Visentin
        • F.la Zoppei - sent.1033
        • F.lla Zoppei-sent.1032 1033
        • F.la Zoppei-Trogol dele Vache
        • F.la Zoppei-Valmorel-Fadalto
        • I Laghi e La Posa / 1
        • I Laghi e La Posa / 2
        • La Posa-Valmorel-Fadalto
        • La Posa-Pian dee Femene
        • La Posa - Pian dee Femene - sent. 1033
        • La Via Claudia Augusta
        • Mariech-sent. 1008/1007
        • Monte Balcon-Monte Perlo
        • Monte Cesen
        • Monte Cimone 1
        • Monte Cimone 2
        • Passo San Boldo-Montegal
        • Pra Gaiard - sent. 989
        • Rif. Posa Puner - sent. 989
        • Rif. Posa Puner - sent. 1007
        • Wonderful Prealpi
    • Colli Berici
    • Colli Euganei
    • Il Montello
    • Colli della Marca >
      • Asolando
      • Asolo Cornuda Asolo
      • Castel Brando
      • Collalto
      • Due Rocche
      • Colli del Prosecco
      • Partenze da Corbanese
      • Partenze da Cozzuolo
      • Tovena
      • Tour dei Laghi
      • Val Lapisina
    • Colli Veronesi
    • Alpago - Cansiglio - Piancavallo >
      • Alpago #1
      • Alpago #2
      • Alpago Tour
      • Aviano Sauc Piancavallo
      • Aviano-Sauc-Costa d'Aviano
      • Baracca del Sauc
      • Bus del Gias
      • Cadolten - Candaglia
      • Caneva Single Track
      • Cansiglio 2.0
      • Cansiglio Perfetto
      • Cansiglio Single Track
      • Casera Brusada
      • Casera Brusada sent. 1060
      • Casera Brusada sent. 1060/bis
      • Casera Ceresera
      • Casera Palantina
      • Giro dei Cervi
      • Gorgazzo Mezzomonte Piancavallo & Trails
      • Lama di Som
      • Monte Pizzoc
      • Pian Cansiglio
      • Sent. 981 & Mezzomonte Trails
      • Vittorio-Crosetta-Cadolten-S.Augusta
    • Massiccio del Grappa >
      • # 1 da Campo Solagna
      • # 2 da Campo Croce
      • # 3 da Crespano
      • # 4 da Campo Solagna
      • # 5 da Cismon
      • # 6 da Cismon
      • # 7 da Rocca
      • # 8 da Campo Solagna
      • # 9 da Crespano
      • # 10 da Sant'Eulalia
      • # 11 da Sant'Eulalia
      • # 12 Bocca di Forca - sent.155
      • # 13 Il sentiero 20
      • # 14 Monte Palon e Tomba
      • # 15 Quaterna sul Grappa, sent. 10 20 40 36
      • # 16 Monte Palon - sent. 212
      • # 17 Il sent.20 da Nord
      • # 18 Il sentiero 90
      • # 19 Monte Tomba
      • #20 M.Tomba Cima Grappa
      • #21 M.Tomba Val Dumela
      • #22 M.Tomba Cima Grappa
    • Altipiani Veneti e Trentini >
      • Altar Knotto
      • Bivio Conrad
      • Bivio Conrad - Monte Zebio - Monte Interrotto
      • Bocchetta Paù
      • Bocchetta Portule
      • Campomulo
      • Cima di Vezzena (Pizzo di Levico)
      • Cima Ortigara
      • Cima Ortigara Single Trak
      • Ortigara "smart"
      • Doppio Monte Erio
      • Dosso del Sommo - F.lla Valbona - Forte Cherle
      • Forte Corbin - Bocchetta Paù
      • Forte Interrotto All Around
      • Forte Lisser - Rif. Barricata
      • Forte Luserna
      • Malga Campo - sent. 601
      • Menador - Tamazol
      • Millegrobbe
      • Monte Caina - sent. 760
      • Monte Campomolon - Monte Cimone
      • Monte Cengio - sent.639
      • M.Cengio - B.Paù - sent. 677
      • Monte Corno sent. 697 e 693
      • Monte Fior
      • Monte Meatta
      • Monte Meatta e Monte Mosciagh
      • Monte Verena Monte Erio /1
      • Monte Verena Monte Erio /2
      • M.Zanchi e sent. del 7
      • Monte Zebio
      • Passo Sommo - F.lla Valbona - Costa d'Agra - Forte Cherle
      • Rif. Rumor da Arsiero
      • Tra Cengio, Canove e Cesuna
      • 100 Km dei Forti
    • Friuli - Carnia - Carso >
      • C.ra Pian Piagnon
      • Da Duino a Trieste
      • Dal Collio al Monte Korada
      • Falesia di Duino
      • Forcella Clautana
      • Le Trincee del Carso Isontino
      • Le Trincee del Carso Isontino /2
      • Lipiza - M.Cocusso - Kozina - Basovizza
      • M. Calvo - M. Stena - M. Cocusso
      • M. Stena - Socerb - M.Carso
      • Monte Cocusso
      • Monte Jouf
      • Monte Lanaro
      • Monte Matajur
      • Monte Slavnik
      • Povoletto-Monteprato
      • Redipuglia - Doberdò
      • Rif. Maniago, Val Zemola
      • Tra lo Iudrio e il Cosizza
      • Transfrontaliero
    • Garda - Baldo - Lessinia >
      • Ala-Castelberto-sent. 111
      • Altissimo di Nago da Avio
      • Altissimo di Nago da Malcesine
      • Corno della Paura - Dosso dei Roveri
      • Garda - Baldo Sud - Luppia
      • Garda - Lumini - Sperane - Luppia
      • Garda - Luppia - Crero - Sperane
      • LESSINIA BUS & BIKE
      • Lessinia da Bosco Chiesanuova
      • Malghe del Baldo
      • Manerba e la Valtenesi
      • Manerba, il parco della Rocca e le colline verso Desenzano
      • Monte Moscal - La Rocca - Monte Luppia
      • Passo Tremalzo # 1
      • Passo Tremalzo # 2
      • Rif. Fiori del Baldo
      • Rif. Primaneve
      • Val Pantena
    • Alto Vicentino - Piccole Dolomiti >
      • Cima Carega - Passo Buole
      • Forte Rione
      • Monte Maggio
      • Monte Novegno -Monte Summano
      • Monte Summano
      • Pasubio AM - Rif. Papa - sent. 147 - Passo della Borcola
      • Pasubio - Rif. Papa e Cima Palon (Small e Large)
      • Pasubio - Traversata dal Rif. Papa al Rif. Lancia e sentiero dei Foxi
      • Recoaro - Campogrosso
      • Rif. Bertagnoli - Rif. Battisti
      • Valleogra 1 Small e Large
      • Valleogra / 2
    • Isola d'Elba
    • Maremma Toscana
    • ALTRE ZONE >
      • Lago Maggiore - Colazza
      • Lago Maggiore - Mezzomerico
      • Monte Conero
      • Pontenano - Pratomagno
      • Rif. C. Battisti - Via Bibulca
      • Rif. Duca degli Abruzzi
  • Archivio Gite
  • Foto
    • FOTO 2018
    • FOTO 2017
    • FOTO 2016
    • FOTO 2015
    • FOTO 2014
    • FOTO 2013
    • FOTO 2012
    • FOTO 2011
    • FOTO 2010
    • FOTO 2009
  • Video
    • 2019 TUTTI I VIDEO
    • 2018 TUTTI I VIDEO
    • 2017 TUTTI I VIDEO
    • 2016 TUTTI I VIDEO
    • 2015 TUTTI I VIDEO
    • 2014 TUTTI I VIDEO
  • Guestbook

ISOLA D'ELBA


PASSO LA CROCE
VERSO ORARIO - KM 29 X 900 M

Percorso molto vario. Si parte subito in salita su una stradina con indicazione "collegamento con GTE" che dopo un km si trasforma in un sentierino stretto fino a delle case. Si prosegue per 4  km su bella strada sterrata panoramica anche con pendenze notevoli. Si prende il sentiero di sinistra che aggira la Cima del Monte per 2 km, un sentiero con passaggi tecnici nel fitto del bosco che sbuca al km 7 sulla Provinciale che prendiamo a destra in salita. Allo scollinamento su a sinistra verso il GPM che raggiungiamo al km 9, panorama a 360°. Scesi al Passo La Croce prendiamo il sentiero di sinistra che presenta un buon fondo, nascosto però dalla vegetazione molto alta (occhio alle zecche). Continuiamo la discesa, prima a Rio nell'Elba (fontana vicino al cimitero), e poi fino a Rio Marina. Si ricomincia a salire sulla strada panoramica in direzione Monte Fico. A quota 200 iniziamo a scendere e raggiunta la strada giriamo a sinistra. Prendiamo a destra uno sterrato che purtroppo poi diventa un sentiero non ciclabile in salita di breve durata. 
Raggiunta la provinciale, rientriamo al parcheggio in 6 km

​20/6/2018
SCARICA TRACCIA GPS

CAPO STELLA - NORSI - COLLE RECISO - SERRA DEL PERO
VERSO ANTIORARIO - KM 27 X 700 M

Itinerario che inizia e finisce con i suoi tratti più spettacolari e tecnici.
I primi 10 km servono per fare il giro della penisola di Capo Stella, i tratti su sentiero pur avendo un fondo buono sono molto stretti e la vegetazione crea qualche difficoltà.
Con 3 km di asfalto in leggera salita raggiungiamo Capo Norsi, dove prendiamo in discesa il sentiero per l'omonima spiaggia. 
Altri 2,5 km di Provinciale e al km 18 prendiamo a sinistra in salita per Colle Reciso, dopo 3 km raggiungiamo il valico, ma la salita prosegue sull'altro versante sempre con pendenze modeste per altri 3 km.
Eccoci alla discesa finale di Serra del Pero, un sentiero che all'inizio rimane in saliscendi nel bosco , poi scende decisamente con passaggi molto tecnici nella parte alta, successivamente le difficoltà diminuiscono e si procede senza intoppi e molta soddisfazione.
​
17/6/2018
SCARICA TRACCIA GPS

ELBA CENTRO MERIDIONALE
VERSO ORARIO - KM 32 X 850 M

Itinerario sostanzialmente semplice, eccezione fatta per i primi 10 km, sette di salita e tre di discesa.
I primi 2 km sono senza problemi , ma nei successivi 2 il fondo e la pendenza peggiorano decisamente.
Dal tornante al km 4 , waypoint 003, si torna a pedalare con continuità fino al punto panoramico.
La successiva discesa è molto interessante, peccato sia un po' scavata, con alcuni passaggi tecnici , gradini e smosso.
Dopo 4 km di trasferimento iniziamo la salita di Serra del Literno, sono 7,5 km molto tranquilli e ombreggiati.
Giunti a Colle Reciso in discesa, riprendiamo a salire per l'ultima erta del giro verso Monte Orello che termina al km 26.
Discesa con panorama fantastico sul Golfo Stella e sul Golfo di Lacona. Giunti sulla Provinciale svoltiamo a destra e chiudiamo l'itinerario.

​14/6/2018
SCARICA TRACCIA GPS
6/2018

MONTE CALAMITA N.1
Verso antiorario, km 28 x 660 M

SCARICA TRACCIA GPS
​Giro antiorario nella parte più vicina al mare all'interno del Capoliveri Bike Park.
Partenza dalla località Innamorata, salita verso Calone, discesa su sentiero alle miniere di punta Calamita, salita fino alla strada delle Ripe Alte, discesa fino a Buzzancone (con deviazione su sentiero Sassi Neri), deviazione per Forte Foccardo, Spiaggia di Naregno, salita fino a Capoliveri su asfalto, strada panoramica e bella discesa finale su sentiero verso Innamorata.

4/7/2016

monte calamita n. 2
km 34 x 855 m

SCARICA TRACCIA GPS
​Il giro non ha un verso univoco, seguire bene i waypoint e la descrizione
Partenza da Innamorata, salita a Capoliveri su asfalto, prendere via De Gasperi con dure rampe fino a Poggio del Pozzo (salita le Cavallacce). Tenere la destra all'incrocio ed al wpt B prendere in discesa a destra su sentiero. Salire tenendo la sinistra al wpt C. All'incrocio seguente tenere ancora la sinistra (wpt D) e risalire verso Monte Calamita. Allo spiazzo (dove siamo già passati) questa volta teniamo la sinistra , wpt E. Arrivati al wpt F proseguiamo dritti in discesa verso Buzzancone.
Risaliti a Capoliveri prendiamo la strada panoramica (via Luperini) wpt G. Ed infine al wpt H scendiamo a destra sul sentiero finale.

7/7/2016

monte calamita n.3
km 38 x 1060 m

SCARICA TRACCIA GPS
Il giro non ha un senso di marcia univoco, seguire bene i waypoint.
Partiti da località Innamorata, ci dirigiamo verso le miniere di punta Calamita alle quali arriviamo in discesa su un bel sentiero. Risaliamo verso la strada delle Ripe Alte, dove la prima volta teniamo la sinistra per fare un bel sentiero in discesa, e la seconda teniamo la destra fino a prendere il sentiero a destra in discesa che porterebbe alla spiaggia del Remaiolo che noi non raggiungiamo tenendo la sinistra una volta raggiunta la strada carrozzabile. Seguiamo questa splendida strada a picco sul mare che sovrasta la Costa dei Gabbiani e risaliamo alle Ripe Alte.
Saliamo ora verso la cima del Monte Calamita proseguendo dritti ai wpt A e B. 
Arriviamo alla cima con un tratto ripido e proseguiamo poi su un bel single track.
Ai wpt C e D teniamo la sinistra, arriviamo in discesa al wpt E dove proseguiamo dritti su ripida discesa per poi risalire gradualmente fino al wpt F, dove andiamo ancora dritti su ripida salita.
Al wpt G teniamo la sinistra e prendiamo la bellissima discesa su sentiero del Poggio Polveraio, che ci riporta in prossimità del Palazzo Calamita. Giriamo a destra fino a prendere l'ultimo sentiero in discesa per la spiaggia dell'Innamorata.

13/7/2016

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.