colli euganei
I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi 22.000 ettari.
Il territorio è tutelato Parco regionale dei Colli Euganei che, istituito nel 1989, divenne il primo parco regionale del Veneto.
I Colli Euganei sono costituiti da circa un centinaio di elevazioni di origine vulcanica creatisi in due fasi distinte a seguito delle tensioni che furono responsabili anche della sollevazione della crosta terrestre innalzando progressivamente la catena alpina.
La cima più elevata e nota è il monte Venda (601 m s.l.m.), facilmente riconoscibile per essere uno dei siti di installazione dei ripetitori di segnali TV che coprono gran parte delle zone circostanti (province di Padova e Vicenza).
Il territorio è tutelato Parco regionale dei Colli Euganei che, istituito nel 1989, divenne il primo parco regionale del Veneto.
I Colli Euganei sono costituiti da circa un centinaio di elevazioni di origine vulcanica creatisi in due fasi distinte a seguito delle tensioni che furono responsabili anche della sollevazione della crosta terrestre innalzando progressivamente la catena alpina.
La cima più elevata e nota è il monte Venda (601 m s.l.m.), facilmente riconoscibile per essere uno dei siti di installazione dei ripetitori di segnali TV che coprono gran parte delle zone circostanti (province di Padova e Vicenza).
COLLI Euganei - MAPPA GENERALE
# 1 - km 44 x 1220 - ANTIORARIO (a 8)- Sette Guadi, Cinto, Calaone, Ventolone
AVVERTENZE: Nessuna, solo alcuni tratti fangosi in caso di piogge recenti.
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli poi inizia il divertimento. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Dopo aver passato Montefasolo si arriva a Beatrice d'Este. Si scala il Monte Cinto e si scende a Cava Bomba. Altra salita, ma ancora non l'ultima, verso Calaone. L'ultima salita ci riporta al Monte Ventolone e finalmente le fatiche sono finite. Gli ultimi 4/5 km sono pianeggianti su pista ciclabile.
2011
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli poi inizia il divertimento. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Dopo aver passato Montefasolo si arriva a Beatrice d'Este. Si scala il Monte Cinto e si scende a Cava Bomba. Altra salita, ma ancora non l'ultima, verso Calaone. L'ultima salita ci riporta al Monte Ventolone e finalmente le fatiche sono finite. Gli ultimi 4/5 km sono pianeggianti su pista ciclabile.
2011
# 2 - km 40 x 1000 - ORARIO - Monte Rua , Villa Draghi
AVVERTENZE: Non fare dopo giornate di pioggia, serve almeno 1 settimana di asciutto.
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Si passa sotto il Monte Gallo e il Monte Orsara e si comincia a salire verso l'Eremo del Monte Rua. Dopo il ristorante Piccolo Marte il tratto più tecnico fino a Villa Draghi. Ultimi km in piano.
2011
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Si passa sotto il Monte Gallo e il Monte Orsara e si comincia a salire verso l'Eremo del Monte Rua. Dopo il ristorante Piccolo Marte il tratto più tecnico fino a Villa Draghi. Ultimi km in piano.
2011
# 3 - km 31 x 1235 - ANTIORARIO - M. Grande, M. Madonna, M. Venda
# 4 - km 33 x 1020 - ANTIORARIO - M.Grande - M.Venda - M.Lonzina
# 5 - Km 41 - Tra Battaglia Terme e Galzignano
Itinerario che si svolge tra Battaglia Terme e Galzignano con molti single track tutti ciclabili.
In ordine questi sono i luoghi di passaggio : Monticelli , Monte Calbarina , Sette Guadi , Case Steogarda , Passo Roverello , Galzignano , sentiero dei Mussi , Monte Rua , Monte Ventolone , Monte Piccolo
2013
In ordine questi sono i luoghi di passaggio : Monticelli , Monte Calbarina , Sette Guadi , Case Steogarda , Passo Roverello , Galzignano , sentiero dei Mussi , Monte Rua , Monte Ventolone , Monte Piccolo
2013
# 6 - Km 36 x 1000 - ORARIO - Spada nella Roccia, Sette Guadi, Sentiero dei 30 all'ora, le Molle e Spinefrasse
# 7 - km 36 - ORARIO - Monte Cecilia , Monte delle Valli, Monte Calbarina, Arquà Petrarca,
Pianoro, Monte Gallo, Monte delle Basse -
Pianoro, Monte Gallo, Monte delle Basse -
Itinerario che parte da Battaglia Terme e si sviluppa prima verso sud raggiungendo il Monte Cecilia e poi verso nord passando per il Monte delle Valli. Altri punti principali sono il Monte Calbarina, Arquà Petrarca, il Pianoro, la discesa del Monte Gallo e del Monte delle Basse, Galzignano.
Non ci sono difficoltà tecniche in discesa, basta un minimo di esperienza, mentre le salite sono belle toste, quasi tutte.
30/11/2013
Non ci sono difficoltà tecniche in discesa, basta un minimo di esperienza, mentre le salite sono belle toste, quasi tutte.
30/11/2013
# 8 - km 36 x 960 - ORARIO - XMASSBIKE 2014
Valsanzibio - Sette Guadi - Case Steogarda - Monte Rua -
Piccolo Marte - Molle - Monticelli - Monte Calbarina - Via Ronchi - Via Ventolone. 20/12/2014
Valsanzibio - Sette Guadi - Case Steogarda - Monte Rua -
Piccolo Marte - Molle - Monticelli - Monte Calbarina - Via Ronchi - Via Ventolone. 20/12/2014
Punti principali : Valsanzibio - Sette Guadi - Case Steogarda - Monte Rua - Piccolo Marte - Molle - Monticelli - Monte Calbarina - Via Ronchi - Via Ventolone.
Il percorso è praticamente tutto ciclabile, salvo 50 metri sul Rua.
20/12/2014
Il percorso è praticamente tutto ciclabile, salvo 50 metri sul Rua.
20/12/2014
# 9 - km 40 x 1100 - ORARIO - Monte Cecilia e Monte Cero - 14/03/2015
Grazie all'ospitalità di MarcoZ con questo itinerario ho scoperto alcuni sentieri che ancora non conoscevo.
Il giro parte da Battaglia Terme, e dopo i soliti 4 km di riscaldamento affrontiamo la salita al Calbarina. Il sentiero de "la spada nella roccia" ci porta ad Arquà Petrarca. Saliamo al Cecilia e ne effettuiamo il giro completo in verso antiorario.
Scesi a Baone facciamo rifornimento d'acqua e ci prepariamo alla salita successiva che ci porta prima a Calaone e poi ad effettuare il giro del Cero in verso orario, con bei panorami sugli altri colli e sui monti della Lessinia. Ritornati per poco sui nostri passi pedaliamo di nuovo sulle pendici del Cecilia e poi saliamo al Pianoro prima di affrontare l'ultima discesa dei "Sette Guadi" originale.
14/3/2015
Il giro parte da Battaglia Terme, e dopo i soliti 4 km di riscaldamento affrontiamo la salita al Calbarina. Il sentiero de "la spada nella roccia" ci porta ad Arquà Petrarca. Saliamo al Cecilia e ne effettuiamo il giro completo in verso antiorario.
Scesi a Baone facciamo rifornimento d'acqua e ci prepariamo alla salita successiva che ci porta prima a Calaone e poi ad effettuare il giro del Cero in verso orario, con bei panorami sugli altri colli e sui monti della Lessinia. Ritornati per poco sui nostri passi pedaliamo di nuovo sulle pendici del Cecilia e poi saliamo al Pianoro prima di affrontare l'ultima discesa dei "Sette Guadi" originale.
14/3/2015
# 10 - km 38 x 1100 - ORARIO - Monte Fasolo - Monte Rusta - Monte Cinto - 21/03/2015
Anche in questo itinerario sono stato accompagnato da MarcoZ che essendo di casa ogni volta mi fa scoprire qualcosa di nuovo. Partenza da Battaglia Terme. Saliamo al Calbarina , poi un bel sentiero ai piedi del Ventolone ci porta alla classica salita dei "sette guadi" e quindi al "pianoro". Aggiriamo a nord il Fasolo su un sentiero bello ma spesso con pozzangheroni fangosi. Ora è la volta del Rusta salita ripida e sassosa. Arrivati a Cinto Euganeo eseguiamo il periplo dell'omonimo monte, anche qui una bella salita pedalabile e bei sentieri in quota. Raggiunto Faedo risaliamo lungo il rio Fontanafredda (via Giarin) su asfalto ripido nel finale. Teniamo la sinistra in direzione Case Steogarda / Trattoria da Oci.
Prendiamo la discesa finale "dei 30 all'ora" fino al Castellazzo dove si scende direttamente alla villa di Valsanzibio su un bellissimo sentiero risistemato di terra battuta con diversi tornantini.
21/3/2015
Prendiamo la discesa finale "dei 30 all'ora" fino al Castellazzo dove si scende direttamente alla villa di Valsanzibio su un bellissimo sentiero risistemato di terra battuta con diversi tornantini.
21/3/2015
# 11 - km 33 x 1075 - ORARIO - sent. del Poeta - Cecilia - discesa dei 30
Si parte dalla Villa di Valsanzibio, circa 5 km di riscaldamento prima di iniziare la salita al Calbarina. Aggiriamo il Ventolone e prendiamo la classica salita dei 7 guadi. Dal Pianoro teniamo la sinistra su asfalto e prendiamo il sentiero del poeta che ci porta ad Arquà Petrarca. Saliamo al monte Cecilia e ne compiamo il periplo per poi scendere a Baone, dove troviamo anche una fontana in piazza.Ora dobbiamo risalire al Pianoro e proseguire ancora in salita fino a Case Steogarda, dove sulla destra inizia la discesa così detta dei 30, che prendendo i bivi giusti ci conduce proprio al parcheggio.
25/4/2015
25/4/2015
# 12 - km 34 x 1150 - ANTIORARIO - sette guadi -sentiero del Poeta - Cecilia - Cero - discesa dei 30
Verso principale antiorario, il Monte Cero orario.
Partiti da Valsanzibio affrontiamo subito la salita dei "sette guadi" (quella morbida), arrivati al "Pianoro" giriamo a sinistra per prendere in discesa il "sentiero del poeta" ed arrivare ad Arquà Petrarca passando proprio accanto alla sua dimora e continuiamo a scendere su bei sentieri. La seconda salita ci porta in cima al Monte Cecilia per poi scendere a Baone (fontana). Ora saliamo a Calaone (fontana) e poi facciamo il giro del Monte Cero. La quarta e ultima salita ci riporta al "Pianoro" ed infine alle Case Steogarda dove prendiamo prima la "discesa dei 30" e poi la discesa dal Monte Castellazzo che sbuca proprio accanto alla Villa dove abbiamo parcheggiato.
26/9/2015
Partiti da Valsanzibio affrontiamo subito la salita dei "sette guadi" (quella morbida), arrivati al "Pianoro" giriamo a sinistra per prendere in discesa il "sentiero del poeta" ed arrivare ad Arquà Petrarca passando proprio accanto alla sua dimora e continuiamo a scendere su bei sentieri. La seconda salita ci porta in cima al Monte Cecilia per poi scendere a Baone (fontana). Ora saliamo a Calaone (fontana) e poi facciamo il giro del Monte Cero. La quarta e ultima salita ci riporta al "Pianoro" ed infine alle Case Steogarda dove prendiamo prima la "discesa dei 30" e poi la discesa dal Monte Castellazzo che sbuca proprio accanto alla Villa dove abbiamo parcheggiato.
26/9/2015
# 13 - km 23 x 840 - ORARIO - Take Away - Pianoro, Ventolone, Arqua', Fasolo
Giro da fare quando si hanno solo un paio di ore libere. Partenza dalla Villa di Valsanzibio, classica salita al Pianoro, giro del Ventolone su sentieri stretti e discesa su Arquà sempre con i freni tirati. Risalita al pianoro, discesone e ultima salita al Fasolo fino a prendere la sempre bella discesa dei 30.
# 14 - km 29 x 900 - ANTIORARIO - III RADUNO MTB FORUM
Con il permesso di @TheBus e di www.collieuganei.bike pubblichiamo l'itinerario del III Raduno Noi dei Colli Euganei del 22 Ottobre 2016 che ha visto la partecipazione di circa 30 persone.
Il giro si compie in verso antiorario con partenza da Galzignano, Salita dei Mussi , Rua, Tronchi, Discesa al Cantinon, Roubaix, Cornoleda , Via Giare , Salita della catena , Fianco Scajara, Scajara da metà , Pianoro , Monte Peraro, Passo Roverello, Chiesa degli alpini/ciclista, Discesa dei mussi con atterraggio diretto al parcheggio
22/10/2016
Il giro si compie in verso antiorario con partenza da Galzignano, Salita dei Mussi , Rua, Tronchi, Discesa al Cantinon, Roubaix, Cornoleda , Via Giare , Salita della catena , Fianco Scajara, Scajara da metà , Pianoro , Monte Peraro, Passo Roverello, Chiesa degli alpini/ciclista, Discesa dei mussi con atterraggio diretto al parcheggio
22/10/2016
# 15 - km 28 x 910 - ORARIO - XmassBike 2016 - 18/12/2016
itinerario del Christmas Bike 2016 con partenza da Galzignano Terme apportando una piccola modifica per salire al Monte Peraro e fare un bel single trail in salita e in discesa con qualche punto più tecnico, evitando un pezzo di asfalto.
18/12/2016
18/12/2016
# 16 - km 32 x 1270 - ANTIORARIO - Rua - Venda - Vendevolo - Brecale - Rusta - Fasolo - delle Basse
Itinerario senza difficoltà tecniche in discesa, l'unico punto poco o per nulla ciclabile si trova dopo il laghetto Laghizzolo a causa di una pietraia grossa e smossa. Le salite sono pedalabili, anche se ripide.
15/4/2017
15/4/2017
# 17 - km 37 x 1200 - PRINCIPALMENTE ORARIO - IV RADUNO MTB FORUM
Calbarina - Arquà - Cecilia - Pianoro - Sette Guadi - 21/10/2017
Calbarina - Arquà - Cecilia - Pianoro - Sette Guadi - 21/10/2017
Itinerario del IV Raduno dei Colli Euganei organizzato da @TheBus (Riccardo) il 21/10/2017.
Partenza da Galzignano poi per sommi capi....Calbarina, Arquà, Spada nella Roccia, Baone, Cecilia, Vegro, Pianoro e Sette Guadi.....ah dimenticavo l'ottimo pranzo alla Locanda Belfiore.
Partenza da Galzignano poi per sommi capi....Calbarina, Arquà, Spada nella Roccia, Baone, Cecilia, Vegro, Pianoro e Sette Guadi.....ah dimenticavo l'ottimo pranzo alla Locanda Belfiore.
# 18 - Km 37 x 1250 m - Verso Antiorario
Monte Rua, salita e discesa dal Monte Cinto, Cornoleda, Monte Ventolone e Piccolo.
Uniche particolarità da evidenziare: Breve tratto scalinato in salita dopo via Amolaro .... ma si tratta veramente di pochi metri. Salita da Arquà Petrarca su via Fontanelle fino al bivio peil il Ventolone veramente dura, e anche dopo....
La discesa dal Monte Piccolo poco gratificante .... ripida, scavata e piena di pietre, forse meglio provarne qualche altra che scende a sinistra e a destra di quella che abbiamo percorso noi. 15/12/2018
Monte Rua, salita e discesa dal Monte Cinto, Cornoleda, Monte Ventolone e Piccolo.
Uniche particolarità da evidenziare: Breve tratto scalinato in salita dopo via Amolaro .... ma si tratta veramente di pochi metri. Salita da Arquà Petrarca su via Fontanelle fino al bivio peil il Ventolone veramente dura, e anche dopo....
La discesa dal Monte Piccolo poco gratificante .... ripida, scavata e piena di pietre, forse meglio provarne qualche altra che scende a sinistra e a destra di quella che abbiamo percorso noi. 15/12/2018
# 19 QUASI SPACCAPRIA 2018 - Verso antiorario - km 32 x 1350 m
Itinerario che ripercorre quello della GF della Spaccapria svoltasi il 20/5/2018 fino al km 23,5 , quando, invece di andare verso il Monte Ventolone, gira a sinistra e sale al Monte Gallo, per scendere verso Valsanzibio e rientrare a Galzignano.
Il giro è impegnativo soprattutto in alcune salite e qualche strappo, mentre in discesa non presenta difficoltà tecniche, salvo quella finale nel primo tratto del Monte Gallo.
14/10/2018
Il giro è impegnativo soprattutto in alcune salite e qualche strappo, mentre in discesa non presenta difficoltà tecniche, salvo quella finale nel primo tratto del Monte Gallo.
14/10/2018
# 20 SPACCAPRIA 2018 - Verso antiorario - km 40 x 1450 m
Itinerario della GF della Spaccapria del 20/5/2018, ad eccezione dell'ultima salita e discesa che sono state eliminate, rientrando su asfalto a Galzignano. Giro impegnativo per il dislivello totale e le numerose salite, alcune molto ripide. In discesa non ci sono difficoltà di rilievo da segnalare.
19/1/2018
19/1/2018