The MTBike Brothers
  • Home
    • Contatti
    • Le nostre bici
    • Curriculum Gabriele
    • Archivio Foto Francesco
  • Itinerari - GPS
    • Dolomiti >
      • Dolomiti Bellunesi >
        • GRAN GIRO DOLOMITICO
        • 1 Passo e 3 Forcelle
        • Conca Ampezzana
        • Faloria
        • F.lla Ambrizzola
        • F.lla Lerosa e i 5 Rifugi
        • Giro dei 5 Rifugi
        • Giro delle Tofane
        • Nuvolau e Averau
        • Passo Posporcora
        • Rif. Biella
        • Son Forcia e Lerosa
        • Tofane e Averau
        • Val Travenanzes
        • Cima dei Colesei
        • Crode Longerin - M.Zovo
        • Monte Zovo
        • Passo Palombino e Val Visdende
        • Passo Silvella - Costa della Spina
        • Passo Silvella - Croda Rossa
        • Sorgenti del Piave
        • Col Vidal
        • Giro dei Cadini
        • Rif. Antelao
        • Rif. Ciareido - sent.268
        • Rif. Ciareido e Baion
        • Rif. Città di Carpi
        • Tre Cime di Lavaredo
        • Giro del Pelmo
        • Monte Becola
        • Monte Fernazza
        • Monte Pore
        • Monte Pore 2
        • Monte Rite
        • Rif. Sommariva al Pramperét
        • Rif. Venezia al Pelmo
        • Spiz Zuèl o Agnelessa
        • TransCivetta
        • Val Fiorentina
        • Col di Lana e Setsass
        • Padon - Viel dal Pan
        • Passo Fedaia e Padon
        • Viel dal Pan - Crepe Rosse
        • Forcella Cesurette
        • Passo San Pellegrino
        • Rif. Carestiato
        • Rif. Scarpa Col di Luna
        • Tra Ardo e Medone
        • Val Biois
        • Valles - Lusia - San Pellegrino
      • Dolomiti Trentine >
        • Colbricon - Venegia
        • Giro Monte Agnello
        • Giro del Latemar
        • Giro de Le Pale di S.Martino
        • P.so Selle e P.so San Nicolò
        • Val Venegia e Passo Lusia
      • Dolomiti Alto Atesine >
        • Alpe di Siusi 2 giorni
        • Alpe di Siusi
        • Da Funes alla Rasciesa
        • Fojedora - Braies
        • Giro Croda Rossa
        • Giro Sassolungo Sassopiatto
        • Giro Tre Cime e Paterno
        • Ju de Senes Ju dles Cacagnares
        • Il Pralongià
        • Rasciesa - Seceda
        • Rif. Firenze
        • Sellaronda Orario
        • Sellaronda Antiorario
        • Sennes-Braies-Stolla
        • Val di Funes 2 gg
    • Trentino >
      • Calaita - Val Cismon - Piereni
      • Calaita - Tognola - Valsorda
      • F.lla Mendana - F.lla Lavoschio
      • Forcella Paradisi
      • F.lla Valsorda - sent.344
      • F.lla Scanaiol - sent.351
      • Lago di Cece
      • Lago di Pian Palù
      • Malga Mare e Covel
      • Malga Levi e Verdignana
      • Monte Agaro
      • Monte Marzola
      • Paganella Bear Trails
      • Panarotta e Rif. Serot
      • P.so Buole - Monte Zugna
      • Rif. Serot
      • Monte Totoga 2.0
      • Totoga e Vederna
      • Tris di Malghe in Val Vanoi
      • Val Cismon
      • Val Pozil
      • Valsorda Trails
      • Val Vanoi
      • Vederna Fonteghi Caltena
    • Alto Adige - Südtirol >
      • Aschbach (Rio Lagundo)
      • Castelli di Vipiteno
      • Cornetto di Confine
      • Cornetto e Thurntaler
      • Demut
      • Demut e Costa Spina
      • Easy Tour al M. Sole
      • F.lla Val Casies
      • Giro dei Tre Confini
      • Lago Caldaro e Monticolo
      • Lago Chiusetta
      • Lago di Carezza
      • Longfallhof
      • Malga di Covelano
      • Malghe di Racines
      • Malghe di Sesto
      • 3 Malghe in Val Casies
      • Merano 2000
      • Monte Cavallo
      • Monte Specie
      • Ometti di Pietra
      • Passo del Madriccio
      • Passo Santicolo
      • Passo Vizze
      • Rif. Plose
      • Rif. Tre Scarperi
      • San Ippolito
      • Sattelberg Alm
      • Sesto-Nemes-Croda Rossa
      • Sillianerhutte
      • Tour Alta Val Venosta
      • Tour Silandro - Lasa
      • Valle di Sesto
      • Vedrette di Ries
      • Valle del Giovo
    • Prealpi >
      • Prealpi Bellunesi >
        • Attorno al Piave
        • Brent de l'Art-Praderadego
        • Castion-Nevegal-Ronce
        • Col Perer - Cima Campo
        • Forte Nascosto - Forte Leone
        • Lentiai-Boz-Posa Puner
        • Lentiai-Monte Garda
        • Mariech-Puner-Boz
        • Marziai-Monte Garda
        • M.San Mauro-F.la Scarnia
        • Monte Avena
        • Monte Coppolo
        • M. Pafagai - Biv. Yale
        • Monte Picosta
        • Nevegal - Col Visentin
        • Nevegal - Bike Park Flow
        • Rifugio Dal Piaz
      • Prealpi Trevigiane >
        • Col Balcon-Costa Miliana
        • Col Visentin
        • F.la Zoppei - sent.1033
        • F.lla Zoppei-sent.1032 1033
        • F.la Zoppei-Trogol dele Vache
        • F.la Zoppei-Valmorel-Fadalto
        • I Laghi e La Posa / 1
        • I Laghi e La Posa / 2
        • La Posa-Valmorel-Fadalto
        • La Posa-Pian dee Femene
        • La Posa - Pian dee Femene - sent. 1033
        • La Via Claudia Augusta
        • Mariech-sent. 1008/1007
        • Monte Balcon-Monte Perlo
        • Monte Cesen
        • Monte Cimone 1
        • Monte Cimone 2
        • Passo San Boldo-Montegal
        • Pra Gaiard - sent. 989
        • Rif. Posa Puner - sent. 989
        • Rif. Posa Puner - sent. 1007
        • Wonderful Prealpi
    • Colli Berici
    • Colli Euganei
    • Il Montello
    • Colli della Marca >
      • Asolando
      • Asolo Cornuda Asolo
      • Castel Brando
      • Collalto
      • Due Rocche
      • Colli del Prosecco
      • Partenze da Corbanese
      • Partenze da Cozzuolo
      • Tovena
      • Tour dei Laghi
      • Val Lapisina
    • Colli Veronesi
    • Alpago - Cansiglio - Piancavallo >
      • Alpago #1
      • Alpago #2
      • Alpago Tour
      • Baracca del Sauc
      • Bus del Gias
      • Cadolten - Candaglia
      • Caneva Single Track
      • Cansiglio 2.0
      • Cansiglio Perfetto
      • Cansiglio Single Track
      • Casera Brusada
      • Casera Brusada sent. 1060
      • Casera Brusada sent. 1060/bis
      • Casera Ceresera
      • Casera Palantina
      • Giro dei Cervi
      • Lama di Som
      • Monte Pizzoc
      • Pian Cansiglio
      • Vittorio-Crosetta-Cadolten-S.Augusta
    • Massiccio del Grappa >
      • # 1 da Campo Solagna
      • # 2 da Campo Croce
      • # 3 da Crespano
      • # 4 da Campo Solagna
      • # 5 da Cismon
      • # 6 da Cismon
      • # 7 da Rocca
      • # 8 da Campo Solagna
      • # 9 da Crespano
      • # 10 da Sant'Eulalia
      • # 11 da Sant'Eulalia
      • # 12 Bocca di Forca - sent.155
      • # 13 Il sentiero 20
      • # 14 Monte Palon e Tomba
      • # 15 Quaterna sul Grappa, sent. 10 20 40 36
      • # 16 Monte Palon - sent. 212
      • # 17 Il sent.20 da Nord
      • # 18 Il sentiero 90
      • # 19 Monte Tomba
      • # 20 M. Tomba - Cima Grappa
      • #21 M.Tomba Val Dumela
    • Altipiani Veneti e Trentini >
      • Altar Knotto
      • Bivio Conrad
      • Bivio Conrad - Monte Zebio - Monte Interrotto
      • Bocchetta Paù
      • Bocchetta Portule
      • Campomulo
      • Cima di Vezzena (Pizzo di Levico)
      • Cima Ortigara
      • Cima Ortigara Single Trak
      • Doppio Monte Erio
      • Dosso del Sommo - F.lla Valbona - Forte Cherle
      • Forte Corbin - Bocchetta Paù
      • Forte Interrotto All Around
      • Forte Lisser - Rif. Barricata
      • Forte Luserna
      • Malga Campo - sent. 601
      • Menador - Tamazol
      • Millegrobbe
      • Monte Caina - sent. 760
      • Monte Campomolon - Monte Cimone
      • Monte Cengio - sent.639
      • M.Cengio - B.Paù - sent. 677
      • Monte Corno sent. 697 e 693
      • Monte Fior
      • Monte Meatta
      • Monte Meatta e Monte Mosciagh
      • Monte Verena Monte Erio /1
      • Monte Verena Monte Erio /2
      • M.Zanchi e sent. del 7
      • Monte Zebio
      • Passo Sommo - F.lla Valbona - Costa d'Agra - Forte Cherle
      • Rif. Rumor da Arsiero
      • 100 Km dei Forti
    • Friuli - Carnia - Carso >
      • C.ra Pian Piagnon
      • Da Duino a Trieste
      • Dal Collio al Monte Korada
      • Falesia di Duino
      • Forcella Clautana
      • Le Trincee del Carso Isontino
      • Le Trincee del Carso Isontino /2
      • Lipiza - M.Cocusso - Kozina - Basovizza
      • M. Calvo - M. Stena - M. Cocusso
      • M. Stena - Socerb - M.Carso
      • Monte Cocusso
      • Monte Jouf
      • Monte Lanaro
      • Monte Matajur
      • Monte Slavnik
      • Povoletto-Monteprato
      • Redipuglia - Doberdò
      • Rif. Maniago, Val Zemola
      • Tra lo Iudrio e il Cosizza
      • Transfrontaliero
    • Garda - Baldo - Lessinia >
      • Ala - Rif. Castelberto - sent. 111
      • Altissimo di Nago da Avio
      • Altissimo di Nago da Malcesine
      • Corno della Paura - Dosso dei Roveri
      • Garda - Baldo Sud - Luppia
      • Garda - Lumini - Sperane - Luppia
      • Garda - Luppia - Crero - Sperane
      • LESSINIA BUS & BIKE
      • Malghe del Baldo
      • Passo Tremalzo # 1
      • Passo Tremalzo # 2
      • Rif. Fiori del Baldo
      • Rif. Primaneve
      • Val Pantena
    • Alto Vicentino - Piccole Dolomiti >
      • Cima Carega - Passo Buole
      • Monte Maggio
      • Monte Novegno -Monte Summano
      • Monte Summano
      • Pasubio AM - Rif. Papa - sent. 147 - Passo della Borcola
      • Pasubio - Rif. Papa e Cima Palon (Small e Large)
      • Pasubio - Traversata dal Rif. Papa al Rif. Lancia e sentiero dei Foxi
      • Recoaro - Campogrosso
      • Rif. Bertagnoli - Rif. Battisti
      • Valleogra 1 Small e Large
      • Valleogra / 2
    • Isola d'Elba
    • Maremma Toscana
    • ALTRE ZONE >
      • Lago Maggiore - Colazza
      • Lago Maggiore - Mezzomerico
      • Monte Conero
      • Rif. Duca degli Abruzzi
  • Programma e Gite
  • Foto
    • FOTO 2018
    • FOTO 2017
    • FOTO 2016
    • FOTO 2015
    • FOTO 2014
    • FOTO 2013
    • FOTO 2012
    • FOTO 2011
    • FOTO 2010
    • FOTO 2009
  • Reportage
    • 2017 Passo del Madriccio
    • 2016 2015 REPORTAGE
    • 2014 REPORTAGE
    • 2013 REPORTAGE
    • 2012 REPORTAGE
    • 2011 REPORTAGE
  • Video
    • 2018 TUTTI I VIDEO
    • 2017 TUTTI I VIDEO
    • 2016 TUTTI I VIDEO
    • 2015 TUTTI I VIDEO
    • 2014 TUTTI I VIDEO
  • Guestbook

colli euganei

I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi 22.000 ettari.
Il territorio è tutelato Parco regionale dei Colli Euganei che, istituito nel 1989, divenne il primo parco regionale del Veneto.
I Colli Euganei sono costituiti da circa un centinaio di elevazioni di origine vulcanica creatisi in due fasi distinte a seguito delle tensioni che furono responsabili anche della sollevazione della crosta terrestre innalzando progressivamente la catena alpina. 
La cima più elevata e nota è il 
monte Venda (601 m s.l.m.), facilmente riconoscibile per essere uno dei siti di installazione dei ripetitori di segnali TV che coprono gran parte delle zone circostanti (province di Padova e Vicenza).

COLLI Euganei - MAPPA GENERALE


# 1 - km 44 x 1220 - ANTIORARIO (a 8)- Sette Guadi, Cinto, Calaone, Ventolone 
​AVVERTENZE: Nessuna, solo alcuni tratti fangosi in caso di piogge recenti.
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli poi inizia il divertimento. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Dopo aver passato Montefasolo si arriva a Beatrice d'Este. Si scala il Monte Cinto e si scende a Cava Bomba. Altra salita, ma ancora non l'ultima, verso Calaone. L'ultima salita ci riporta al Monte Ventolone e finalmente le fatiche sono finite. Gli ultimi 4/5 km sono pianeggianti su pista ciclabile.
​2011


 # 2 - km 40 x 1000 - ORARIO  - Monte Rua , Villa Draghi
AVVERTENZE: Non fare dopo giornate di pioggia, serve almeno 1 settimana di asciutto.
Partenza da Battaglia Terme. 4/5 km di riscaldamento pianeggiante fino a Monticelli. Si aggira il Monte Calbarina. La salita detta "dei 7 guadi" ci porta alla sella tra Monte Ventolone e Monte Orbieso. Si passa sotto il Monte Gallo e il Monte Orsara e si comincia a salire verso l'Eremo del Monte Rua. Dopo il ristorante Piccolo Marte il tratto più tecnico fino a Villa Draghi. Ultimi km in piano.
2011


# 3 - km 31 x 1235 - ANTIORARIO - M. Grande, M. Madonna, M. Venda 

# 4 - km 33 x 1020 - ANTIORARIO - M.Grande - M.Venda - M.Lonzina 


# 5 - Km 41 - Tra Battaglia Terme e Galzignano 
Itinerario che si svolge tra Battaglia Terme e Galzignano con molti single track tutti ciclabili.
In ordine questi sono i luoghi di passaggio : Monticelli , Monte Calbarina , Sette Guadi , Case Steogarda , Passo Roverello , Galzignano , sentiero dei Mussi , Monte Rua , Monte Ventolone , Monte Piccolo
​2013


# 6 - Km 36 x 1000 - ORARIO - Spada nella Roccia, Sette Guadi, Sentiero dei 30 all'ora, le Molle e Spinefrasse 

# 7 - km 36 - ORARIO - Monte Cecilia , Monte delle Valli, Monte Calbarina, Arquà Petrarca,
Pianoro, Monte Gallo, Monte delle Basse - 
​Itinerario che parte da Battaglia Terme e si sviluppa prima verso sud raggiungendo il Monte Cecilia e poi verso nord passando per il Monte delle Valli. Altri punti principali sono il Monte Calbarina, Arquà Petrarca, il Pianoro, la discesa del Monte Gallo e del Monte delle Basse, Galzignano.
Non ci sono difficoltà tecniche in discesa, basta un minimo di esperienza, mentre le salite sono belle toste, quasi tutte.
​30/11/2013


# 8 - km 36 x 960 - ORARIO - XMASSBIKE 2014
​Valsanzibio - Sette Guadi - Case Steogarda - Monte Rua -
​Piccolo Marte - Molle - Monticelli - Monte Calbarina - Via Ronchi - Via Ventolone. 20/12/2014
​Punti principali : Valsanzibio - Sette Guadi - Case Steogarda - Monte Rua - Piccolo Marte - Molle - Monticelli - Monte Calbarina - Via Ronchi - Via Ventolone.
Il percorso è praticamente tutto ciclabile, salvo 50 metri sul Rua.
20/12/2014

# 9 - km 40 x 1100 - ORARIO  - Monte Cecilia e Monte Cero - 14/03/2015
​Grazie all'ospitalità di MarcoZ con questo itinerario ho scoperto alcuni sentieri che ancora non conoscevo.
Il giro parte da Battaglia Terme, e dopo i soliti 4 km di riscaldamento affrontiamo la salita al Calbarina. Il sentiero de "la spada nella roccia" ci porta ad Arquà Petrarca. Saliamo al Cecilia e ne effettuiamo il giro completo in verso antiorario.
Scesi a Baone facciamo rifornimento d'acqua e ci prepariamo alla salita successiva che ci porta prima a Calaone e poi ad effettuare il giro del Cero in verso orario, con bei panorami sugli altri colli e sui monti della Lessinia. Ritornati per poco sui nostri passi pedaliamo di nuovo sulle pendici del Cecilia e poi saliamo al Pianoro prima di affrontare l'ultima discesa dei "Sette Guadi" originale.
14/3/2015

# 10 - km 38 x 1100 - ORARIO - Monte Fasolo - Monte Rusta - Monte Cinto - 21/03/2015
​Anche in questo itinerario sono stato accompagnato da MarcoZ che essendo di casa ogni volta mi fa scoprire qualcosa di nuovo. Partenza da Battaglia Terme. Saliamo al Calbarina , poi un bel sentiero ai piedi del Ventolone ci porta alla classica salita dei "sette guadi" e quindi al "pianoro". Aggiriamo a nord il Fasolo su un sentiero bello ma spesso con pozzangheroni fangosi. Ora è la volta del Rusta salita ripida e sassosa. Arrivati a Cinto Euganeo eseguiamo il periplo dell'omonimo monte, anche qui una bella salita pedalabile e bei sentieri in quota. Raggiunto Faedo risaliamo lungo il rio Fontanafredda (via Giarin) su asfalto ripido nel finale. Teniamo la sinistra in direzione Case Steogarda / Trattoria da Oci.
Prendiamo la discesa finale "dei 30 all'ora" fino al Castellazzo dove si scende direttamente alla villa di Valsanzibio su un bellissimo sentiero risistemato di terra battuta con diversi tornantini. 
21/3/2015

# 11 - km 33 x 1075 - ORARIO - sent. del Poeta - Cecilia - discesa dei 30 
​Si parte dalla Villa di Valsanzibio, circa 5 km di riscaldamento prima di iniziare la salita al Calbarina. Aggiriamo il Ventolone e prendiamo la classica salita dei 7 guadi. Dal Pianoro teniamo la sinistra su asfalto e prendiamo il sentiero del poeta che ci porta ad Arquà Petrarca. Saliamo al monte Cecilia e ne compiamo il periplo per poi scendere a Baone, dove troviamo anche una fontana in piazza.Ora dobbiamo risalire al Pianoro e proseguire ancora in salita fino a Case Steogarda, dove sulla destra inizia la discesa così detta dei 30, che prendendo i bivi giusti ci conduce proprio al parcheggio.
​25/4/2015

# 12 - km 34 x 1150 - ANTIORARIO - sette guadi -sentiero del Poeta - Cecilia - Cero - discesa dei 30
​Verso principale antiorario, il Monte Cero orario.
Partiti da Valsanzibio affrontiamo subito la salita dei "sette guadi" (quella morbida), arrivati al "Pianoro" giriamo a sinistra per prendere in discesa il "sentiero del poeta" ed arrivare ad Arquà Petrarca passando proprio accanto alla sua dimora e continuiamo a scendere su bei sentieri. La seconda salita ci porta in cima al Monte Cecilia per poi scendere a Baone (fontana). Ora saliamo a Calaone (fontana) e poi facciamo il giro del Monte Cero. La quarta e ultima salita ci riporta al "Pianoro" ed infine alle Case Steogarda dove prendiamo prima la "discesa dei 30" e poi la discesa dal Monte Castellazzo che sbuca proprio accanto alla Villa dove abbiamo parcheggiato.
​26/9/2015

# 13 - km 23 x 840 - ORARIO - Take Away - Pianoro, Ventolone, Arqua', Fasolo 
​Giro da fare quando si hanno solo un paio di ore libere. Partenza dalla Villa di Valsanzibio, classica salita al Pianoro, giro del Ventolone su sentieri stretti e discesa su Arquà sempre con i freni tirati. Risalita al pianoro, discesone e ultima salita al Fasolo fino a prendere la sempre bella discesa dei 30.

# 14 - km 29 x 900 - ANTIORARIO - III RADUNO MTB FORUM 
Con il permesso di @TheBus e di www.collieuganei.bike pubblichiamo l'itinerario del III Raduno Noi dei Colli Euganei del 22 Ottobre 2016 che ha visto la partecipazione di circa 30 persone.
Il giro si compie in verso antiorario con partenza da Galzignano, Salita dei Mussi , Rua, Tronchi, Discesa al Cantinon, Roubaix, Cornoleda , Via Giare , Salita della catena , Fianco Scajara, Scajara da metà , Pianoro , Monte Peraro, Passo Roverello, Chiesa degli alpini/ciclista, Discesa dei mussi con atterraggio diretto al parcheggio
22/10/2016

# 15 - km 28 x 910 - ORARIO - XmassBike 2016 - 18/12/2016
itinerario del Christmas Bike 2016 con partenza da Galzignano Terme apportando una piccola modifica per salire al Monte Peraro e fare un bel single trail in salita e in discesa con qualche punto più tecnico, evitando un pezzo di asfalto.
18/12/2016

# 16 - km 32 x 1270 - ANTIORARIO - Rua - Venda - Vendevolo - Brecale - Rusta - Fasolo - delle Basse
Itinerario senza difficoltà tecniche in discesa, l'unico punto poco o per nulla ciclabile si trova dopo il laghetto Laghizzolo a causa di una pietraia grossa e smossa. Le salite sono pedalabili, anche se ripide.
15/4/2017

# 17 - km 37 x 1200 - PRINCIPALMENTE ORARIO - IV RADUNO MTB FORUM 
Calbarina - Arquà - Cecilia - Pianoro - Sette Guadi - 21/10/2017
Itinerario del IV Raduno dei Colli Euganei organizzato da @TheBus (Riccardo) il 21/10/2017.
Partenza da Galzignano poi per sommi capi....Calbarina, Arquà, Spada nella Roccia, Baone, Cecilia, Vegro, Pianoro e Sette Guadi.....ah dimenticavo l'ottimo pranzo alla Locanda Belfiore.​

# 18 - Km 37 x 1250 m - Verso Antiorario
Monte Rua, salita e discesa dal Monte Cinto, Cornoleda, Monte Ventolone e Piccolo.

Uniche particolarità da evidenziare: Breve tratto scalinato in salita dopo via Amolaro .... ma si tratta veramente di pochi metri. Salita da Arquà Petrarca su via Fontanelle fino al bivio peil il Ventolone veramente dura, e anche dopo....
La discesa dal Monte Piccolo poco gratificante .... ripida, scavata e piena di pietre, forse meglio provarne qualche altra che scende a sinistra e a destra di quella che abbiamo percorso noi. 15/12/2018

# 19 QUASI SPACCAPRIA 2018 - Verso antiorario - km 32 x 1350 m
Itinerario che ripercorre quello della GF della Spaccapria svoltasi il 20/5/2018 fino al km 23,5 , quando, invece di andare verso il Monte Ventolone, gira a sinistra e sale al Monte Gallo, per scendere verso Valsanzibio e rientrare a Galzignano.
Il giro è impegnativo soprattutto in alcune salite e qualche strappo, mentre in discesa non presenta difficoltà tecniche, salvo quella finale nel primo tratto del Monte Gallo.
​14/10/2018 

# 20 SPACCAPRIA 2018 - Verso antiorario - km 40 x 1450 m
Itinerario della GF della Spaccapria del 20/5/2018, ad eccezione dell'ultima salita e discesa che sono state eliminate, rientrando su asfalto a Galzignano. Giro impegnativo per il dislivello totale e le numerose salite, alcune molto ripide. In discesa non ci sono difficoltà di rilievo da segnalare.
19/1/2018

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.